Il Municipio I dalla parte della bambine e dei bambini. Lettera alle famiglie sui centri estivi.
Carissime Famiglie,
l’emergenza sanitaria e le conseguenti misure di contenimento hanno comportato dei cambiamenti importanti e impongono alla Politica e alla Pubblica amministrazione l’adozione di misure straordinarie di sostegno. Noi come Primo Municipio intendiamo porre una particolare attenzione alle bambine e ai bambini del nostro territorio, come abbiamo sempre fatto in questi oltre sette annidi Governo. Per questo motivo vogliamo progettare un sistema di servizi di supporto per restituire al più presto ai bambini il loro mondo di relazioni, e per evitare che in assenza di una risposta delle istituzioni i genitori, e soprattutto le mamme, siano lasciati a se stesse. Le famiglie hanno il diritto di avere delle risposte e delle opportunità’: per poter tornare al lavoro ma anche per dare un pieno riconoscimento dei diritti dei più’ piccoli. Diritto alla salute, certo ma anche diritto alla socialità’, diritto a giocare e diritto a imparare.
In questa prospettiva, in attesa delle determinazioni nazionali e capitoline riguardo i tempi e le modalità di ripresa dei servizi scolastici ed educativi, il Municipio ha voluto avviare un percorso che possa condurre, ove le norme di prevenzione lo consentiranno, all’attivazione di una rete di centri estivi attivi sul territorio, che posano operare in piena sicurezza. Stiamo lavorando per individuare spazi idonei, privilegiando le aree verdi ma tenendo conto anche dell’esigenza di disporre di spazi coperti adeguati, e per definire le modalità gestionali idonee a limitare la diffusione del contagio, a partire dalla costituzione di piccoli gruppi con pochi bambini (da 3 a 5) per ogni educatore.
Ai fini di predisporre una programmazione coerente con i bisogni della cittadinanza, il Municipio ha avviato una fase di pre-iscrizione con modalità on-line, aperta sino al 31 maggio. Al momento non siamo in condizioni di garantire l’effettivo avvio del servizio, ma ci teniamo a non farci trovare impreparati ed essere in grado di dare una pronta risposta operativa non appena ci saranno le condizioni. Vi invitiamo a inserire le Vostre richieste al seguente link:
Noi pensiamo che in questo momento di emergenza la distanza rischi di diventare esistenziale, profonda. Vogliamo restituire ai bambini il diritto di far parte di una collettività di pari, di confrontarsi e di giocare in un mondo di ritrovate relazioni. Perché sono la nostra risorsa più grande: abbiamo il dovere di pensare strumenti per la loro crescita armoniosa, consapevole, profonda e strutturata, anche oggi che il primo pensiero è gestire l’emergenza. Perché il mondo di oggi è il loro mondo di domani.
Per le famiglie con bambini con difficoltà di autoregolamentazione, le équipe ADHD del TSMREE – DSM #aslroma1 hanno preparato un manuale e tante attività da realizzare insieme!
Ricordate che siamo capaci di adattarci, di trovare risorse per affrontare le restrizioni: adesso le nostre nuove coordinate sono spazio e tempo in casa!
Un sito https://incasaconmunari.it/ che ha fatto suo il bisogno di moltissimi bambini, genitori ed anche docenti di poter fruire di attività originali che aiutassero a “vivere la casa” in maniera creativa e non solo come una necessità.
Un bisogno oggi che deve trovare risposte originali ed innovative, non limitandosi ad un semplice “intrattenimento”, ma accettando la sfida di promuovere un vero e proprio laboratorio ludico creativo nei limiti, ma anche nelle potenzialità riscoperte, di tutto ciò che possiamo avere normalmente in casa.
Uno spazio virtuale che darà davvero la sensazione di vivere in casa con Bruno Munari perché, come era solito fare l’artista, sarete stimolati ad osservare “il mondo intorno a voi con occhi diversi”, scoprendo così aspetti che spesso sfuggono a chi ha fretta.
Le attività saranno proposte in spazi differenti che vanno dal terrazzo, alla stanza dei giochi per passare al laboratorio ed arrivare nella biblioteca dove potrete trovare alcune letture dei principali libri dell’artista, ma anche molti approfondimenti che stimoleranno a “scoprire altro ancora” .
Le attività della ludoteca Giocamondo
Dal lunedì al venerdì dalle 15,00 alle 18,00 appuntamento sulla pagina Facebook con tante attività, laboratori e giochi interattivi da fare insieme
La Rai per la scuola
Dal 17 aprile parte un nuovo palinsesto dedicato alla didattica e alla formazione in sinergia tra RaiRagazzi, RaiCultura (con RaiScuola, RaiStoria e RaiTre) e Raiplay, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione che ha selezionato i docenti che parteciperanno a titolo gratuito.
I programmi: per i più piccoli da lunedì 20 alle 9,15 il nuovo programma educativo “La Banda dei Fuoriclasse”, tre ore al giorno in diretta su RaiGulp (da vedere anche online su https://www.raiplay.it/dirette/raigulp : in studio il conduttore Mario Acampa e l’illustratore Gabriele Pino; Si potrà interagire attraverso gli account social Instagram @rai_gulp , Facebook https://www.facebook.com/RaiGulp/ e Twitter @RaiGulp .
RaiYoYo, oltre ai cartoni animati sull’inglese e sull’arte, si sposta su Rai1 con “Diario di casa”, una striscia di dieci minuti al giorno con messaggi, disegni e video dei bambini sulla quarantena.
Su RaiScuola dal 17 aprile “La scuola in Tv”, mezz’ora di lezione con insegnanti scelti dal Miur, 110 lezioni su ogni materia, dalla letteratura all’arte dalla storia alla scienza alla moda. Per i maturandi, dal 27 aprile Scuola@CasaMaturità tutti i giorni alle 10 e alle 15 trenta minuti di lezione con docenti universitari e accademici come Giulio Ferroni, Valera Della Valle, Umberto Gentiloni, Maurizio Ferraris.
Ci sarà anche uno “spazio generalista” su RaiTre dal 27 aprile alle 15,20 #Maestri, 86 lezioni presentate da Edoardo Camurri con personaggi della cultura o accademici come Claudio Strinati, Sabino Cassese, Marta Cartabia, Nicola Piovani e altri. Sempre Camurri, farà una simulazione dell’esame di maturità con due studenti collegati da casa per “Prove di maturità”, su RaiStoria dal 13 maggio in prima serata, con dei “percorsi trasversali per preparare all’esame”.
Una grande parte la ha RaiPlay, con la ricchezza delle teche ma anche con nuove produzioni come la “Sezione Learning”, un bacino infinito di contenuti on demand per studenti di ogni età e grado e su ogni materia (anche con il linguaggio dei segni assicurato con Rai Pubblica Utilità ) e una playlist di video per studiare e per la scuola d’infanzia. E ancora dal 20 aprile 9 puntate del programma ex novo “Scrittori#FuoriClasse”, lezioni speciali di Edoardo Albinati a Valeria Parrella, Sandro Veronesi e altri.
Rodarial telefono
Progetto multimediale da Favole al telefono di Gianni Rodari, un’audiolettura illustrata delle Favole al telefono di Gianni Rodari
Il progetto ha preso avvio nel marzo 2020 e nasce dal sovrapporsi di due eventi eccezionali: l’anno “rodariano”, cioè l’anno in cui si festeggiano i 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari, e l’emergenza Coronavirus, che ha modificato così radicalmente le possibilità d’incontro e la socialità di tutti noi. L’idea di lavorare insieme “a distanza” intorno a questo progetto ha rappresentato una sorta di “chiamata alle arti” in un momento di estrema difficoltà per tutti gli italiani, nel tentativo di offrire uno spazio d’ascolto capace di rendere più piacevole il tempo a casa per tutta la famiglia, bambini e genitori, riunendoli attorno alle favole di Rodari.
Ogni favola è letta al telefono, proprio come fosse la telefonata che la cornice introduttiva delle favole di Rodari evocava; nella lettura si avvicendano diversi lettori, ognuno proveniente da una parte d’Italia diversa – in alcuni casi riconducibile alla favola stessa – e ognuno di essi fa una brevissima presentazione di sé agli ascoltatori. Le musiche che accompagnano le letture provengono dal repertorio della musica leggera italiana degli anni ’50 e ’60, e sono state abbinate alle favole per suggestioni e analogie.
Il progetto è a cura di Giulia Solano, con il supporto di Hyperborea srl e la collaborazione di Daniele Tarini, Ivan Ricotti, Cristina Toffi
grafica e illustrazioni Hangar
Casina Di Raffaello_letture online di Gianni Rodari
Ogni giorno alle 11, sui canali social Facebook ed Instagram, una serie di letture on-line delle fiabe e filastrocche del grande maestro della parola e della fantasia, Gianni Rodari, del quale ricorre quest’anno il centenario della nascita.
Per rendere meno noiose le loro giornate, dal 15 al 25 aprile, Casina di Raffaello propone ogni giorno, sui canali social Facebook ed Instagram, una serie di letture on-line delle fiabe e filastrocche del grande maestro della parola e della fantasia, Gianni Rodari, del quale ricorre quest’anno il centenario della nascita.
Le letture saranno disponibili tutti i giorni alle 11
Programma delle letture on-line:
15 aprile: “Una scuola grande come il mondo” tratta da “Il libro degli errori”;
16 aprile: “Uno è sette” tratta da “Favole al telefono”
17 aprile: “Storia universale” tratta da “Favole al telefono”
18 aprile: “Le scimmie in viaggio” tratta da “Favole al telefono”
19 aprile: “La testa del Chiodo” tratta da “Filastrocche in cielo e in terra”
20 aprile: “La passeggiata di un distratto” tratta da “Favole al telefono”
21 aprile: “La mia mucca” tratta da “Il libro degli errori”
22 aprile: “Il Naso che scappa” tratta da “Favole al telefono”
23 aprile: “Cucina spaziale” tratta da “Favole al telefono”
24 aprile: “A sbagliare le storie” tratta da “Favole al telefono”
25 aprile: “Alice cascherina” tratta da “Favole al telefono”
Il Flauto Magico
Flauto Magico, inizia la scuola di magia
Iscriversi è semplice, occorre solo un nome da mago, un ritratto e la foto della propria fidata bacchetta magica.
Sui canali social dell’associazione un fitto programma di attività ed anche, per il lunedì di Pasqua, una caccia alle uova secondo tradizione…
Cotrad Onlus
Per trascorrere insieme il tempo in modo creativo e divertente, le attività proposte in diretta FB dalla cooperativa sociale Cotrad Onlus all’interno del progetto del Municipio Roma I Centro
Indicate il vostro nome, il titolo della storia e anche la motivazione ed eventuale dedica 🙂
Mamme e papà che vorranno aggiungersi, potranno inviarci la fiaba con cui si addormentavano da piccoli. Sarà un appuntamento al giorno (con qualche bella sorpresa…).
Serie web di Hervé Tullet per creare con i bambini
Chi ha sempre sognato di poter seguire uno dei corsi di Hervé Tullet potrà finalmente riuscirci guardando L’Expo Ideale, la serie web dedicata alle attività creative per bambini
L’artista ci invita a realizzare una mostra a casa realizzando insieme le opere da esporre
Burattini, attori e attrici, musicisti, pupazzi e circensi portano la loro arte nelle case dei piccoli spettatori con dei piccoli video fatti di scenette, canzoni, racconti, letture, magie con lo scopo di divertire, intrattenere e continuare a far sognare il loro pubblico. Il Teatro Giornale è nato come un breve video per dare informazioni pratiche agli spettatori grandi e piccoli e in poco tempo si è trasformato in una vera e propria rubrica di notizie positive, di speranza, leggerezza e comicità, arricchendosi dei contributi di tutto il cast, dei preziosi collaboratori e ovviamente dei bambini che ci seguono dalle loro casa che interagiscono quasi in tempo reale con i loro beniamini. Di seguito potrete trovare i link al nostro canale youtube, alla pagina facebook e instagram dove è possibile visionare tutte le puntate
La favola delle favole
JRSTUDIO CINEMA, con il patrocinio di CINEPORTI DI PUGLIA, vi invita a prendere parte a LA FAVOLA DELLE FAVOLE , un progetto di “film partecipato”, ovvero fatto dalla comunità.
Baby registi da 0 ai 10 anni sono invitati a realizzare un video in cui rappresentano una favola in massimo un minuto.
Le riprese dovranno essere realizzate in ORIZZONTALE con cellulari e smartphone. Tutti i video inviati alla mail favola@jrstudio.it, saranno montati in un unico film documentario.
IN BREVE?
– Bambini da 0 a 10 anni
– Inventate i vostri personaggi
– Indossate i loro costumi fatti con quello che trovate in casa
– Raccontate una loro avventura
– Girate il video col cellulare ORIZZONTALE(fatevi aiutare dai più grandi!)
– Durata massima del video: 1 minuto
– Inviate il video a favola@jrstudio.it
– Controllate la vostra mail, vi invieremo il modulo privacy da compilare per poter essere inclusi nel video finale
On Line for Kids
On line for Kids, la nuova sezione del sito dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dedicata alla Musica e ai ragazzi pubblicherà periodicamente delle divertenti clip video da cliccare e da ascoltare
Lezioni concerto e laboratori musicali vi terranno compagnia e ci aiuteranno a conoscere la musica
Ascoltare storie_AMAZON (senza abbonamento)
I bambini e le bambine di tutto il mondo possono ascoltare in streaming un’incredibile collezione di storie, in sei lingue diverse, che li aiuterà a continuare a sognare, ad imparare e ad essere solo bambini
Tutte le storie possono essere trasmesse in streaming sul desktop, sul portatile, sul telefono o sul tablet utilizzando il seguente link https://stories.audible.com/start-listen
Pizzettino
Sulla pagina Facebook di Pizzettino tanti contenuti originali e divertenti per bambine e bambini
Libri e storie audio in sei lingue
Libri e storie audio per bambini e studenti di tutte le età, in sei lingue diverse, che li aiuterà a continuare a sognare, ad imparare e ad essere solo bambini
Tutte le storie possono essere trasmesse in streaming sul desktop, sul portatile, sul telefono o sul tablet utilizzando il seguente link https://stories.audible.com/discovery
Un progetto che nasce dall’esperienza formativa dei Servizi educativi rivolta a insegnanti della scuola dell’infanzia del Comune di Roma, in collaborazione con l’Assessorato delle politiche educative e scolastiche nel 2005 e che prosegue fino a oggi con il corso di formazione omonimo
A supporto dell’attività degli insegnanti sono stati progettati due kit-laboratorio, che offrono la massima versatilità in quanto itineranti e duplicabili. Il kit I sensi dell’arte è consultabile in formato cartaceo presso lo Scaffale d’arte del Palazzo delle Esposizioni e contiene cinque quaderni che descrivono i cinque sensi: tatto, vista, olfatto, udito e gusto per una “palestra estetica” che vuole allenare le mani a toccare, gli occhi a vedere, le orecchie ad ascoltare, la lingua ad assaporare, il naso ad annusare. In ogni quaderno informazioni sul senso di riferimento, esperienze, spunti per attività di laboratorio, consigli di lettura
Casa delle Storie
Ascolta gratuitamente una storia
Pronto, chi favola?
Clicca sull’immagine per accedere all’elenco completo delle favole del progetto “pronto, chi favola?” Favole di Rodari raccontate al telefono da attori “cantastorie”
Emporio Delle Arti
L’ Emporio Delle Arti, esperienza nata nel 2007 a Roma, ha realizzato una serie di bellissime video-pillole per intrattenere i più piccoli in questi lunghi pomeriggi da trascorre in casa
Il Mago Poesia e i SenzaCorona terranno compagnia a tutte le bambine e a tutti i bambini con nuove idee, consigli, storie e tanta tanta fantasia!
Gli appuntamenti con le Favole al Telefono, della Onlus Damatrà di Udine, tutti completamente gratuiti, sono fissati dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 19.00 alle 21.00 di:
E’ necessario prenotare la propria fiaba, non bisogna per forza risiedere in Friuli Venezia Giulia, potete quindi chiamare da tutta Italia al numero 3474492414 (risponde Damatrà, lun-ven dalle 9.00 alle 17.00)
Iniziativa simile è quella de L’Arcolaio:
telefonando ogni martedì ed ogni giovedì dalle 17 alle 19 al 3491884928
Le fiabe hanno una durata variabile dai 3 ai 6 minuti
Mandando un messaggio al 3491884928 sarete inseriti in un gruppo wa in cui invieremo le registrazioni!
Explora
Tante le attività da realizzare in casa proposte da Explora:
Ciao amici e amiche, sono Luana e oggi vi invito a partecipare ad un laboratorio creativo con i bambini, che sono a casa.
Verso le 15 sarò in collegamento sulla mia pagina fb “Luana Effe” per mostrarvi come realizzare facili animali, fatti con i libri che non leggiamo più!
OCCORRENTE:
– un libro, magari già letto o che non ci piace, (anche il libro delle istruzioni di un vecchio apparecchio elettronico) minimo 200 pagine;
– forbici
– pennarelli colorati
– cartoncini bianchi o colorati
– bottoni
– colla a caldo o anche quella normale tipo bostik
– mollette per i panni
questo gioco creativo è adatto a tutti bambini dai 4 anni in poi con una buona dose di curiosità e manualità
E’ indispensabile pazienza e precisione!
Vi aspetto alle 15:00
Indomite su Raiplay
Galleria in forma di cartone animato di ritratti di donne fuori dal comune: imperatrici, attiviste politiche, pittrici, attrici, guerriere, ballerine… Trenta protagoniste femminili che hanno osato abbattere i pregiudizi cambiando il mondo a modo loro. https://www.raiplay.it/programmi/indomite
Sul canale Youtube di Teatro Verde, una favola al giorno
Un gioco da fare a casa e riprendere poi una volta tornati a scuola. Un compito per non lasciare soli i bambini nelle domande che si stanno facendo anche loro.
Piccoli Maestri è un’associazione di scrittori e scrittrici
Abbiamo sempre fatto, gratuitamente, incontri nelle scuole, per leggere e raccontare libri. Cercando in questo modo di invogliare ragazzi e ragazze alla lettura. Dalle elementari ai licei. Abbiamo deciso, nell’emergenza, di allargarci un po’, di trovare altre strade, di fare qualcosa di più. Chiediamo per questo un po’ di tempo agli altri scrittori e scrittrici, anche quelli che finora non hanno partecipato al progetto. Tutti quelli che vorranno e potranno.