Il 23 aprile è la Giornata Mondiale della Lettura, l’occasione migliore per ribadire quanto i libri costituiscano il nutrimento dell’anima, gli universi che in questi giorni di quarantena possono portarci lontano.
Per questo abbiamo deciso di lanciare dal 23 aprile il progetto dei ‘Libri sospesi’: i clienti delle librerie (finalmente riaperte) che aderiscono al progetto potranno acquistare libri oltre che per sé, anche per chi non può in questo momento permetterseli e lasciarli in dono. I libri donati verranno poi raccolti dalle associazioni di volontariato del territorio e saranno portati nei punti di raccolta della Spesa Sospesa acquistata nei 36 supermercati aderenti, per essere inseriti nei pacchi per le famiglie che vengono distribuiti dalle otto associazioni.
“Iniziamo a ripartire da ciò che ci nutre anche emotivamente, seppur dentro le mura domestiche: la solidarietà è anche questo: donare emozioni, sogni, possibilità. Lo ripetiamo sempre, abbiamo bisogno del pane, ma vogliamo anche le rose. I libri sono le nostre rose“. Così la Presidente del I Municipio, Sabrina Alfonsi, in una nota. “La rete solidale del I Municipio non si ferma– aggiunge l’assessora alla Cultura del I Municipio, Cinzia Guido – perché oltre ai bisogni alimentari primari ci sono anche quelli dell’anima, c’è la necessità di continuare a sognare, a immaginare. Per questo abbiamo coinvolto le librerie del nostro territorio nel progetto dei Libri Sospesi: ci vogliamo prendere cura dei nostri cittadini, dei bambini, degli anziani come di tutte e tutti, e vogliamo farlo anche attraverso le emozioni“
Le librerie che hanno aderito (l’elenco sarà aggiornato costantemente):
Libreria Altroquando – Via del Governo Vecchio, 80-82
Libreria Anicia – Via di S. Francesco a Ripa, 67
Libreria Fahrenheit 451 – Piazza Campo de’ Fiori, 44
Libreria Il Seme – Via Monte Zebio, 3
Libreria Otherwise – Via del Governo Vecchio, 80
Libreria Ottimomassimo – Via Luciano Manara, 16-17
Libreria Trastevere – Via della Lungaretta 90e
Libreria Coletti – Via della Conciliazione, 3A
Libreria Testaccio – Piazza di Santa Maria Liberatrice, 23/26
Libreria Cicerone – Largo Chigi, 1 00187 Telefono: 06.6994 1554
Libreria Griot – Via di S.Cecilia 1/A – 00153 Telefono: 06.58334116 www.libreriagriot.it
Libreria Coletti – Via della Conciliazione, 3/a 00193 Telefono: 06.6868490
Enoteca Letteraria – Via san Giovanni in Laterano 81 00184 Telefono: 06.45435015 349.4328664
Da 10 anni il mensile Leggere:tutti organizza “Una Nave dei libri per Barcellona” in occasione della “Festa di San Giorgio, i libri e le rose” che si tiene nella città catalana il 23 aprile, Giornata mondiale del Libro. A causa del Coronavirus nel 2020 non avrà luogo la traversata verso Barcellona con la Nave, ma si potrà comunque “Navigare con i libri e le parole”.
Leggere tutti ha chiamato tutti coloro che sono stati, o sarebbero stati nel 2020, protagonisti sulla Nave dei libri ad un grande evento in diretta per tutta la giornata di giovedì 23 aprile con interventi, presentazioni di libri, esibizioni musicali e performance teatrali che si svilupperanno intorno a tre parole: “Cooperazione, Solidarietà e Gratitudine”.
10:00 Perché Navigare tra i libri e le parole
Sergio Auricchio Apertura
Allegra Bartalucci, Grimaldi Lines Saluti
Gaia Lucilla Danese, Console Generale Barcellona Saluti
10:30 Omaggio a Luis Sepúlveda
Annalisa Nicastro Presenta
Maurizio de Giovanni “Nozze per i Bastardi di Pizzo Falcone”
10:45 Reading
Peppe Servillo Reading tratto da “Inverno in Abruzzo” di Natalia Ginzburg
10:55 Scuola e lettura, nel “Tempo dilatato”
Gianni Zagato Conduce
Antonello Giannelli “Rivoluzionare la scuola con gentilezza”
Eraldo Affinati “Via dalla pazza classe”
Viola Ardone “Il treno dei bambini”
David Riondino “Sussidiario”
Giuseppe Marchetti Tricamo “Il tempo dilatato”
11:30 Tutti i colori del giallo
Sandro Capitani Presenta
Massimo Carlotto “La signora del martedì”
Gaetano Savatteri “Il delitto di Kolymbetra”
Veit Heinichen “Borderless”
Valerio Varesi “Gli invisibili”
12:00 Gratitudine
Sandro Capitani Presenta
Andrea Vitali “Un uomo in mutande”
Oscar di Montigny “Gratitudine. La rivoluzione necessaria”
Momo (dal Brasile) Musica
12:30 In mezzo al guado, la crisi dei vecchi modelli e l’incertezza per il futuro
Gianni Zagato Conduce la conversazione da Londra con
Donald Sassoon, storico e saggista “Sintomi morbosi”
12:45 La forza della Poesia
Annalisa Nicastro Presenta
Annarita Briganti “Alda Merini, l’eroina del caos”
Claudio Damiani “Endimione”
Gino Manfredi Lettura poesie
Ennio Cavalli Lettura poesie
Fiorella Cappelli Lettura poesie
Ginevra Sanfelice Lilli Lettura poesie
13:10 A tavola con i Bambini, I consigli dello chef
Sandro Capitani Presenta
Renato Bernardi “Così mi piace”
Concorso nazionale di narrativa Caffè Letterario Moak
13:20 C’è poco da ridere!
Gianni Zagato Presenta
Ascanio Celestini “Barzellette”
13:40 Vox clamantis in Deserto
Marta Zoffoli Conduce
Voci nel deserto Video con il collettivo di artisti
13:50 Le librerie per il 23 aprile
Paolo Ambrosini, Presidente Associazione Librai Italiani
14:00 Il tempo, tra passato e presente
Annalisa Nicastro Presenta
Emanuele Trevi “Sogni e favole”
Simona Sparaco “Nel silenzio delle nostre parole”
Massimo Zamboni “La Macchia Mongolica”
Momo (dal Brasile) Musica
King of The Opera Musica
14:40 Da Argentina Altobelli ai braccianti di oggi, il racconto dell’impegno sociale e culturale in agricoltura
Sandro Capitani Presenta
Stefano Mantegazza Fondazione Argentina Altobelli
Effenberg Musica
14:55 Piacere… D’Annunzio
Gianni Zagato Presenta
Giordano Bruno Guerri “Disobbedisco”
Maurizio Serra “L’Imaginifico”
Stanislao de Marsanich Rete Parchi Letterari
15:30 La Passione per l’Arte
Sandro Capitani Presenta
Melania Mazzucco “L’architettrice”
Roberto Riccardi “Detective dell’arte”
15:45 Intervento musicale
Fabrizio Paterlini
Jonathan Giustini Video immagini inedite
16:00 Che razza di migrante è il virus
Gianni Zagato Presenta
Pietro Greco La scienza e l’Europa
Valerio Calzolaio La specie meticcia
16:40 Scoperta! La ricerca scientifica ci serve come il pane
Bruno Gambacorta e Luisa Sodano Presentano
Telmo Pievani “Imperfezione, una storia naturale”
Pierluigi Lopalco “Virus”
Valerio Rossi Albertini “Conosci il tuo nemico”
Sabina Sciubba “Musica”
Premio Nazionale Divulgazione Sicientifica
17:10 Sognare viaggiando
Eugenia Romanelli Presenta
Carlotta Rondana “Molo 23”
Carlo Ottaviano “I luoghi e i racconti più strani della Sicilia”
Peppe Millanta “La rotta delle nuvole”
Silvia Scapinelli “La Grammatica dei Sentimenti”
Vittorio Russo “L’Uzbekistan di Alessandro Magno”
17:45 Dall’egocentrismo all’ecocentrismo
Annalisa Nicastro Presenta
Eugenia Romanelli e Giusy Mantione “Il corpo della terra”
Plutonium Baby Musica
18:00 Libri e musica
Eugenia Romanelli Presenta
Grazia Di Michele “Apollonia”
Mimmo Locasciulli “Come una macchina volante”
Katia Colica/Antonio Aprile Musica/reading
18:25 Stacco Musicale in diretta
Olivia Belli
18:40 Libri e cinema
Sandro Capitani Presenta
Marco Spagnoli, Critico cinematografico
Giorgio Zanchini “Sotto il radioso dominio di Dio”
19:00 In questo nostro mondo fuori sesto
Interpretato da
Gino Manfredi e la sua famiglia, Chiara, Mattia e Pamela
Per le famiglie con bambini con difficoltà di autoregolamentazione, le équipe ADHD del TSMREE – DSM #aslroma1 hanno preparato un manuale e tante attività da realizzare insieme!
Ricordate che siamo capaci di adattarci, di trovare risorse per affrontare le restrizioni: adesso le nostre nuove coordinate sono spazio e tempo in casa!
Un sito https://incasaconmunari.it/ che ha fatto suo il bisogno di moltissimi bambini, genitori ed anche docenti di poter fruire di attività originali che aiutassero a “vivere la casa” in maniera creativa e non solo come una necessità.
Un bisogno oggi che deve trovare risposte originali ed innovative, non limitandosi ad un semplice “intrattenimento”, ma accettando la sfida di promuovere un vero e proprio laboratorio ludico creativo nei limiti, ma anche nelle potenzialità riscoperte, di tutto ciò che possiamo avere normalmente in casa.
Uno spazio virtuale che darà davvero la sensazione di vivere in casa con Bruno Munari perché, come era solito fare l’artista, sarete stimolati ad osservare “il mondo intorno a voi con occhi diversi”, scoprendo così aspetti che spesso sfuggono a chi ha fretta.
Le attività saranno proposte in spazi differenti che vanno dal terrazzo, alla stanza dei giochi per passare al laboratorio ed arrivare nella biblioteca dove potrete trovare alcune letture dei principali libri dell’artista, ma anche molti approfondimenti che stimoleranno a “scoprire altro ancora” .
Le attività della ludoteca Giocamondo
Dal lunedì al venerdì dalle 15,00 alle 18,00 appuntamento sulla pagina Facebook con tante attività, laboratori e giochi interattivi da fare insieme
La Rai per la scuola
Dal 17 aprile parte un nuovo palinsesto dedicato alla didattica e alla formazione in sinergia tra RaiRagazzi, RaiCultura (con RaiScuola, RaiStoria e RaiTre) e Raiplay, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione che ha selezionato i docenti che parteciperanno a titolo gratuito.
I programmi: per i più piccoli da lunedì 20 alle 9,15 il nuovo programma educativo “La Banda dei Fuoriclasse”, tre ore al giorno in diretta su RaiGulp (da vedere anche online su https://www.raiplay.it/dirette/raigulp : in studio il conduttore Mario Acampa e l’illustratore Gabriele Pino; Si potrà interagire attraverso gli account social Instagram @rai_gulp , Facebook https://www.facebook.com/RaiGulp/ e Twitter @RaiGulp .
RaiYoYo, oltre ai cartoni animati sull’inglese e sull’arte, si sposta su Rai1 con “Diario di casa”, una striscia di dieci minuti al giorno con messaggi, disegni e video dei bambini sulla quarantena.
Su RaiScuola dal 17 aprile “La scuola in Tv”, mezz’ora di lezione con insegnanti scelti dal Miur, 110 lezioni su ogni materia, dalla letteratura all’arte dalla storia alla scienza alla moda. Per i maturandi, dal 27 aprile Scuola@CasaMaturità tutti i giorni alle 10 e alle 15 trenta minuti di lezione con docenti universitari e accademici come Giulio Ferroni, Valera Della Valle, Umberto Gentiloni, Maurizio Ferraris.
Ci sarà anche uno “spazio generalista” su RaiTre dal 27 aprile alle 15,20 #Maestri, 86 lezioni presentate da Edoardo Camurri con personaggi della cultura o accademici come Claudio Strinati, Sabino Cassese, Marta Cartabia, Nicola Piovani e altri. Sempre Camurri, farà una simulazione dell’esame di maturità con due studenti collegati da casa per “Prove di maturità”, su RaiStoria dal 13 maggio in prima serata, con dei “percorsi trasversali per preparare all’esame”.
Una grande parte la ha RaiPlay, con la ricchezza delle teche ma anche con nuove produzioni come la “Sezione Learning”, un bacino infinito di contenuti on demand per studenti di ogni età e grado e su ogni materia (anche con il linguaggio dei segni assicurato con Rai Pubblica Utilità ) e una playlist di video per studiare e per la scuola d’infanzia. E ancora dal 20 aprile 9 puntate del programma ex novo “Scrittori#FuoriClasse”, lezioni speciali di Edoardo Albinati a Valeria Parrella, Sandro Veronesi e altri.
Rodarial telefono
Progetto multimediale da Favole al telefono di Gianni Rodari, un’audiolettura illustrata delle Favole al telefono di Gianni Rodari
Il progetto ha preso avvio nel marzo 2020 e nasce dal sovrapporsi di due eventi eccezionali: l’anno “rodariano”, cioè l’anno in cui si festeggiano i 100 anni dalla nascita di Gianni Rodari, e l’emergenza Coronavirus, che ha modificato così radicalmente le possibilità d’incontro e la socialità di tutti noi. L’idea di lavorare insieme “a distanza” intorno a questo progetto ha rappresentato una sorta di “chiamata alle arti” in un momento di estrema difficoltà per tutti gli italiani, nel tentativo di offrire uno spazio d’ascolto capace di rendere più piacevole il tempo a casa per tutta la famiglia, bambini e genitori, riunendoli attorno alle favole di Rodari.
Ogni favola è letta al telefono, proprio come fosse la telefonata che la cornice introduttiva delle favole di Rodari evocava; nella lettura si avvicendano diversi lettori, ognuno proveniente da una parte d’Italia diversa – in alcuni casi riconducibile alla favola stessa – e ognuno di essi fa una brevissima presentazione di sé agli ascoltatori. Le musiche che accompagnano le letture provengono dal repertorio della musica leggera italiana degli anni ’50 e ’60, e sono state abbinate alle favole per suggestioni e analogie.
Il progetto è a cura di Giulia Solano, con il supporto di Hyperborea srl e la collaborazione di Daniele Tarini, Ivan Ricotti, Cristina Toffi
grafica e illustrazioni Hangar
Casina Di Raffaello_letture online di Gianni Rodari
Ogni giorno alle 11, sui canali social Facebook ed Instagram, una serie di letture on-line delle fiabe e filastrocche del grande maestro della parola e della fantasia, Gianni Rodari, del quale ricorre quest’anno il centenario della nascita.
Per rendere meno noiose le loro giornate, dal 15 al 25 aprile, Casina di Raffaello propone ogni giorno, sui canali social Facebook ed Instagram, una serie di letture on-line delle fiabe e filastrocche del grande maestro della parola e della fantasia, Gianni Rodari, del quale ricorre quest’anno il centenario della nascita.
Le letture saranno disponibili tutti i giorni alle 11
Programma delle letture on-line:
15 aprile: “Una scuola grande come il mondo” tratta da “Il libro degli errori”;
16 aprile: “Uno è sette” tratta da “Favole al telefono”
17 aprile: “Storia universale” tratta da “Favole al telefono”
18 aprile: “Le scimmie in viaggio” tratta da “Favole al telefono”
19 aprile: “La testa del Chiodo” tratta da “Filastrocche in cielo e in terra”
20 aprile: “La passeggiata di un distratto” tratta da “Favole al telefono”
21 aprile: “La mia mucca” tratta da “Il libro degli errori”
22 aprile: “Il Naso che scappa” tratta da “Favole al telefono”
23 aprile: “Cucina spaziale” tratta da “Favole al telefono”
24 aprile: “A sbagliare le storie” tratta da “Favole al telefono”
25 aprile: “Alice cascherina” tratta da “Favole al telefono”
Il Flauto Magico
Flauto Magico, inizia la scuola di magia
Iscriversi è semplice, occorre solo un nome da mago, un ritratto e la foto della propria fidata bacchetta magica.
Sui canali social dell’associazione un fitto programma di attività ed anche, per il lunedì di Pasqua, una caccia alle uova secondo tradizione…
Cotrad Onlus
Per trascorrere insieme il tempo in modo creativo e divertente, le attività proposte in diretta FB dalla cooperativa sociale Cotrad Onlus all’interno del progetto del Municipio Roma I Centro
Indicate il vostro nome, il titolo della storia e anche la motivazione ed eventuale dedica 🙂
Mamme e papà che vorranno aggiungersi, potranno inviarci la fiaba con cui si addormentavano da piccoli. Sarà un appuntamento al giorno (con qualche bella sorpresa…).
Serie web di Hervé Tullet per creare con i bambini
Chi ha sempre sognato di poter seguire uno dei corsi di Hervé Tullet potrà finalmente riuscirci guardando L’Expo Ideale, la serie web dedicata alle attività creative per bambini
L’artista ci invita a realizzare una mostra a casa realizzando insieme le opere da esporre
Burattini, attori e attrici, musicisti, pupazzi e circensi portano la loro arte nelle case dei piccoli spettatori con dei piccoli video fatti di scenette, canzoni, racconti, letture, magie con lo scopo di divertire, intrattenere e continuare a far sognare il loro pubblico. Il Teatro Giornale è nato come un breve video per dare informazioni pratiche agli spettatori grandi e piccoli e in poco tempo si è trasformato in una vera e propria rubrica di notizie positive, di speranza, leggerezza e comicità, arricchendosi dei contributi di tutto il cast, dei preziosi collaboratori e ovviamente dei bambini che ci seguono dalle loro casa che interagiscono quasi in tempo reale con i loro beniamini. Di seguito potrete trovare i link al nostro canale youtube, alla pagina facebook e instagram dove è possibile visionare tutte le puntate
La favola delle favole
JRSTUDIO CINEMA, con il patrocinio di CINEPORTI DI PUGLIA, vi invita a prendere parte a LA FAVOLA DELLE FAVOLE , un progetto di “film partecipato”, ovvero fatto dalla comunità.
Baby registi da 0 ai 10 anni sono invitati a realizzare un video in cui rappresentano una favola in massimo un minuto.
Le riprese dovranno essere realizzate in ORIZZONTALE con cellulari e smartphone. Tutti i video inviati alla mail favola@jrstudio.it, saranno montati in un unico film documentario.
IN BREVE?
– Bambini da 0 a 10 anni
– Inventate i vostri personaggi
– Indossate i loro costumi fatti con quello che trovate in casa
– Raccontate una loro avventura
– Girate il video col cellulare ORIZZONTALE(fatevi aiutare dai più grandi!)
– Durata massima del video: 1 minuto
– Inviate il video a favola@jrstudio.it
– Controllate la vostra mail, vi invieremo il modulo privacy da compilare per poter essere inclusi nel video finale
On Line for Kids
On line for Kids, la nuova sezione del sito dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia dedicata alla Musica e ai ragazzi pubblicherà periodicamente delle divertenti clip video da cliccare e da ascoltare
Lezioni concerto e laboratori musicali vi terranno compagnia e ci aiuteranno a conoscere la musica
Ascoltare storie_AMAZON (senza abbonamento)
I bambini e le bambine di tutto il mondo possono ascoltare in streaming un’incredibile collezione di storie, in sei lingue diverse, che li aiuterà a continuare a sognare, ad imparare e ad essere solo bambini
Tutte le storie possono essere trasmesse in streaming sul desktop, sul portatile, sul telefono o sul tablet utilizzando il seguente link https://stories.audible.com/start-listen
Pizzettino
Sulla pagina Facebook di Pizzettino tanti contenuti originali e divertenti per bambine e bambini
Libri e storie audio in sei lingue
Libri e storie audio per bambini e studenti di tutte le età, in sei lingue diverse, che li aiuterà a continuare a sognare, ad imparare e ad essere solo bambini
Tutte le storie possono essere trasmesse in streaming sul desktop, sul portatile, sul telefono o sul tablet utilizzando il seguente link https://stories.audible.com/discovery
Un progetto che nasce dall’esperienza formativa dei Servizi educativi rivolta a insegnanti della scuola dell’infanzia del Comune di Roma, in collaborazione con l’Assessorato delle politiche educative e scolastiche nel 2005 e che prosegue fino a oggi con il corso di formazione omonimo
A supporto dell’attività degli insegnanti sono stati progettati due kit-laboratorio, che offrono la massima versatilità in quanto itineranti e duplicabili. Il kit I sensi dell’arte è consultabile in formato cartaceo presso lo Scaffale d’arte del Palazzo delle Esposizioni e contiene cinque quaderni che descrivono i cinque sensi: tatto, vista, olfatto, udito e gusto per una “palestra estetica” che vuole allenare le mani a toccare, gli occhi a vedere, le orecchie ad ascoltare, la lingua ad assaporare, il naso ad annusare. In ogni quaderno informazioni sul senso di riferimento, esperienze, spunti per attività di laboratorio, consigli di lettura
Casa delle Storie
Ascolta gratuitamente una storia
Pronto, chi favola?
Clicca sull’immagine per accedere all’elenco completo delle favole del progetto “pronto, chi favola?” Favole di Rodari raccontate al telefono da attori “cantastorie”
Emporio Delle Arti
L’ Emporio Delle Arti, esperienza nata nel 2007 a Roma, ha realizzato una serie di bellissime video-pillole per intrattenere i più piccoli in questi lunghi pomeriggi da trascorre in casa
Il Mago Poesia e i SenzaCorona terranno compagnia a tutte le bambine e a tutti i bambini con nuove idee, consigli, storie e tanta tanta fantasia!
Gli appuntamenti con le Favole al Telefono, della Onlus Damatrà di Udine, tutti completamente gratuiti, sono fissati dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle ore 19.00 alle 21.00 di:
E’ necessario prenotare la propria fiaba, non bisogna per forza risiedere in Friuli Venezia Giulia, potete quindi chiamare da tutta Italia al numero 3474492414 (risponde Damatrà, lun-ven dalle 9.00 alle 17.00)
Iniziativa simile è quella de L’Arcolaio:
telefonando ogni martedì ed ogni giovedì dalle 17 alle 19 al 3491884928
Le fiabe hanno una durata variabile dai 3 ai 6 minuti
Mandando un messaggio al 3491884928 sarete inseriti in un gruppo wa in cui invieremo le registrazioni!
Explora
Tante le attività da realizzare in casa proposte da Explora:
Ciao amici e amiche, sono Luana e oggi vi invito a partecipare ad un laboratorio creativo con i bambini, che sono a casa.
Verso le 15 sarò in collegamento sulla mia pagina fb “Luana Effe” per mostrarvi come realizzare facili animali, fatti con i libri che non leggiamo più!
OCCORRENTE:
– un libro, magari già letto o che non ci piace, (anche il libro delle istruzioni di un vecchio apparecchio elettronico) minimo 200 pagine;
– forbici
– pennarelli colorati
– cartoncini bianchi o colorati
– bottoni
– colla a caldo o anche quella normale tipo bostik
– mollette per i panni
questo gioco creativo è adatto a tutti bambini dai 4 anni in poi con una buona dose di curiosità e manualità
E’ indispensabile pazienza e precisione!
Vi aspetto alle 15:00
Indomite su Raiplay
Galleria in forma di cartone animato di ritratti di donne fuori dal comune: imperatrici, attiviste politiche, pittrici, attrici, guerriere, ballerine… Trenta protagoniste femminili che hanno osato abbattere i pregiudizi cambiando il mondo a modo loro. https://www.raiplay.it/programmi/indomite
Sul canale Youtube di Teatro Verde, una favola al giorno
Un gioco da fare a casa e riprendere poi una volta tornati a scuola. Un compito per non lasciare soli i bambini nelle domande che si stanno facendo anche loro.
Covid-19, l’iniziativa della CIA, Confederazione Italiana Archeologi: #CIAndremo
#CIAndremo, così si chiama l’iniziativa promossa dalla CONFEDERAZIONE ITALIANA ARCHEOLOGI (CIA) per portare in Europa e nel mondo le bellezze archeologiche italiane, in questo periodo di emergenza da Covid-19, e ideata per aderire alla campagna istituzionale #iorestoacasa.
Iniziato l’11 marzo con una visita virtuale di Milano, questo tour si sta svolgendo in tutta Italia grazie al lavoro degli archeologi della CIA che raccontano con brevi filmati fotografici i propri luoghi del cuore, divulgando l’archeologia italiana.
Grazie a questa iniziativa gli archeologi della CIA intendono invogliare e contribuire al ritorno dei molti turisti che affollano i nostri musei, dai più grandi, come il MANN di Napoli, ai più piccoli e meno conosciuti. Il viaggio virtuale promosso degli archeologi si arricchisce ogni giorno. Palestrina, Tarquinia, Cerveteri, Anzio, Fondi, e via via i tanti siti archeologici presenti in Italia, con un’attenzione maggiore per le località meno note, dove ‘CIAndremo’ con maggiore consapevolezza della bellezza del nostro Paese.
I nuovi tour saranno inseriti di volta in volta sul canale youtube della CIA
Libera l’esploratore che c’è in te e viaggia per il mondo senza uscire di casa
Lonely Planet
Lonely Planet regala dal suo sito Viaggiare in poltrona, una selezione di 500 film, libri e musiche che ti condurranno dalle mete più vicine a quelle più remote
Per sognare ad occhi aperti e poi, magari, partire davvero
La Scuola Popolare di Musica di Testaccio è On Line
#iosuonoacasa #lamusicanonsiferma
La segreteria, gli uffici, e soprattutto gli insegnanti, gli studenti e i corsi!
Sono stati attivati oltre 40 corsi di strumento e collettivi… tutto su piattaforme virtuali, per rimanere in relazione, ma a distanza
E la risposta è stata fantastica: incredibile quanto attaccamento e quanto affetto si riesce a scambiare sempre… andando avanti con i normali percorsi didattici.
Nel frattempo la scuola ha ridotto le quote sociali di marzo e aprile e cercato di raggiungere tutti gli iscritti ed i docenti hanno ridotto i loro compensi, alcuni donando l’intero corrispettivo alla scuola
“Non è facile”, come dice il presidente Roberto Nicoletti, “ma sappiamo che continuare a lavorare è la risposta migliore allo sconforto e all’isolamento in cui siamo costretti. La musica è un ottimo antivirus morale.”
Ci prepariamo ad un’estate diversa e piena di incognite restando in contatto o meglio “On Line”
La Banda della Scuola popolare di musica di Testaccio diretta da Silverio Cortesi ne La vita è bella (arrangiamento di Paolo Montin), tutto fatto a distanza!
In questi giorni di quarantena forzata Laboratorio 53 e Guide Invisibili hanno deciso di lanciare un nuovissimo progetto, tutto online: GUIDE MASCHERATE – Messaggi audio a distanza di un metro!
Storie, aneddoti, suoni, considerazioni, brevi messaggi vocali raccolti tra giovani migranti, centri di accoglienza e strade deserte delle nostre città isolate che vengono condivise su Facebook e Instagram più o meno tre volte a settimana a partire dal 22 marzo
Per commentare o ricevere aggiornamenti via Whatsapp il numero è 3801868316, scriveteci
Il progetto nasce come prosecuzione virtuale delle Guide invisibili, visite guidate registrate, con un gruppo di 14 giovani migranti provenienti da Pakistan, Costa d’Avorio, Senegal, Gambia, Mali, RD Congo e Kurdistan: i partecipanti, con le cuffie per ascoltare la registrazione dei racconti di vita, considerazioni, riferimenti tradizionali e culturali suscitati nei migranti dalle bellezze della città, seguivano un percorso turistico accompagnati dagli stessi migranti, pronti a rispondere ad ogni interrogativo. Il risultato era la possibilità, bellissima e profondissima, di scoprire una Roma nuova e inaspettata
Il canale Unieda TV su youtube è il servizio culturale dell’Unieda reso possibile grazie alla collaborazione delle associazioni che la costituiscono e dai docenti che hanno aderito all’iniziativa.
Le lezioni sono di pubblico dominio e possono essere viste quante volte uno vuole.
Le lezioni sono state registrate dal vivo con la presenza online degli allievi del docente.
Sono lezioni vive, calibrate per i propri allievi, effettuate come lezioni in aula.
Ogni giorno Resistenza Virale organizza un palinsesto di proposte dai circoli di tutta Italia per continuare a promuovere cultura e socialità a distanza ai tempi dell’emergenza