Coconino
Coconino lancia l’iniziativa Una quarantena di fumetti. A cadenza quotidiana, sulla pagina fb, sono pubblicati dei link per la lettura gratuita di fumetti tramite il portale Issuu
Ogni volume resta disponibile online per 24 ore, prima di essere sostituito da un nuovo titolo
Inoltre, la domenica scatta la giornata di visita ai musei, durante la quale sono pubblicati, sempre in lettura gratuita, tre albi dalla collana Fumetti nei musei. Chiude la generosa offerta l’iniziativa Autori a casa loro, con la quale sono condivisi via social i video di autori che fanno disegni in diretta, consigliano libri, e condividono esperienze con i lettori a distanza
ReNoir
Iniziativa simile per ReNoir che, già dal 9 marzo, si è impegnata a caricare ogni lunedì e giovedì sul proprio profilo Issuu un nuovo titolo gratuito
Tra le graphic novel disponibili vi sono ad esempio Padre Brown – La croce azzurra, di Davide Barzi e Marco “Will” Villa, e Fantazoo 1, di Wil Raymakers e Thijs Wilms
Sio
Sio (Scottecs) rende disponibili gratuitamente alcuni dei suoi fumetti e come dice lui quando potrete uscire di nuovo, se vi sono piaciuti, andateli a comprare!
Li trovate qui:
Megazine https://sio.im/yep
Pesce di lana https://sio.im/fishbook
video di Stefano Universo https://sio.im/steven
Retroscena Stefano Universo: https://sio.im/stevn
Power Pizza Podcast http://www.powerpizza.it
Sergio Bonelli Editori
A partire da lunedì 23 marzo, SergioBonelli editori consente di scaricare gratuitamente una serie di 14 albi a fumetti in versione digitale, da leggere comodamente sul vostro computer
Il Far West di Tex, la Londra di Dylan Dog, la foresta di Darkwood di Zagor, l’Amazzonia di Mister No, lo spazio di Nathan Never, i mille mondi di Martin Mystère, gli intrighi della Garden City di Julia, la misteriosa Napoli del Commissario Ricciardi.
Uno al giorno per due settimane, ognuno disponibile per 24 ore. https://www.sergiobonelli.it/news/2020/03/20/news/un-bonelli-al-giorno-1007956/
It Comics
Il 25-28 marzo, dalle 10 alle 20, It Comics organizza il Corona(vs)comics: la prima mostra virtuale del fumetto, con il supporto di un gran numero di case editrici, tra le quali Astorina e 001 Edizioni:
Dirette di editori e autori via Twitch e un docuweb intitolato Comics Contagion che narra il modo in cui i fumetti, dagli anni ’30 a oggi, hanno affrontato i temi dei virus e delle pandemie
